Παρασκευή 27 Δεκεμβρίου 2013

Procreazione politicamente assistita


Un articolo di Beatriz Preciado apparso su Libération del 27 settembre 2013 a margine del dibattito francese sull’estensione della procreazione medicalmente assistita alle coppie e agli individui non-eterosessuali. La traduzione del testo e le note sono a cura di Federico Zappino.
Sostenere che il rapporto sessuale tra un uomo e una donna sia necessario alla riproduzione è così poco scientificamente autorevole, in termini biologici, almeno quanto in passato lo era dire che la riproduzione potesse avvenire solo tra due soggetti che condividono lo stesso credo religioso, lo stesso colore della pelle o la stessa classe. Di conseguenza, se oggi siamo perfettamente in grado di riconoscere in quelle affermazioni precise prescrizioni politiche intrise di ideologie religiose, di razzismo o di classismo, dovremmo esserlo altrettanto quando si tratta di smascherare l’ideologia eteronormativa scandagliando quegli argomenti che rendono l’unione sessuale/politica tra un uomo e una donna la conditio sine qua non della riproduzione.
Dietro alla difesa dell’eterosessualità come unica forma di riproduzione naturale, sostengo, si cela la confusione fallace tra “riproduzione sessuale” e “pratica sessuale”. La biologa Lynn Margulis, ad esempio, ci insegna che la riproduzione sessuale umana è meiotica: la maggior parte delle cellule del nostro corpo è diploide, e ciò significa che sono composte da due serie di ventitre cromosomi ciascuna. Al contrario, gli ovuli e gli spermatozoi sono cellule aploidi: hanno, cioè, solo ventitre cromosomi a testa. La riproduzione sessuale, pertanto, non richiederebbe di per sé l’unione – né sessuale, né politica – di un uomo e di una donna. La riproduzione non è né eterosessuale né omosessuale: è un semplice processo di ricombinazione del materiale genetico di due cellule aploidi.
Le cellule aploidi, va da sé, non si incontrano mai per caso. Tutti noi esseri umani ci riproduciamo in maniera “politicamente assistita”. La riproduzione umana continua infatti a presupporre la socializzazione del materiale genetico dei corpi attraverso pratiche più o meno irreggimentate: la tecnica eterosessuale (l’eiaculazione, cioè, di un pene dentro una vagina), o l’amichevole scambio di fluidi corporei, o mediante un’iniezione in ospedale, o su di una piastra di Petri in laboratorio.

Nel corso della storia, d’altronde, forme tra loro assai diverse di potere hanno tentato di esercitare uno specifico controllo proprio sui processi riproduttivi. Fino al ventesimo secolo, ad esempio, quando ancora non era possibile intervenire a livello molecolare, la forma di controllo più pressante era proprio quella esercitata sui corpi delle donne, i quali erano declassati a meri uteri potenzialmente ingravidabili. Da un lato, l’eterosessualità veniva veicolata culturalmente come tecnologia sociale di riproduzione politicamente assistita. Dall’altro, il matrimonio costituiva l’istituzione patriarcale necessaria a garantire un mondo privo di anticoncezionali o di test di paternità: qualsiasi prodotto uterino era considerato legittima proprietà del pater familias. È in quanto parte integrante di un progetto biopolitico in seno al quale l’intera popolazione è resa oggetto di calcoli demografici, dunque, che l’eterosessualità assurge a dispositivo di riproduzione nazionale.
Tutti quei corpi la cui sessualità non potrebbe dar luogo a una riproduzione vengono esclusi dal “contratto eterosessuale” (per dirla con Carole Pateman[1]
o con Judith Butler[2]) che fonda le democrazie moderne. Il carattere asimmetrico e profondamente normativo di tale contratto, d’altronde, farà dire a Monique Wittig, negli anni Settanta, che l’eterosessualità non è solo una tra le tante pratiche sessuali, ma costituisce piuttosto l’essenza di uno specifico regime politico[3].
Per le persone omosessuali, per alcune persone transessuali, per alcune persone eterosessuali, per le persone asessuali e per alcune persone con diversità funzionali, lo scambio dei propri materiali genetici non può avvenire secondo il format collaudato “pene-vagina-eiaculazione”. Ma ciò non significa che esse non siano fertili o che non abbiano il diritto di trasmettere il proprio patrimonio genetico. Omosessuali, transessuali, asessuali: noi non siamo soltanto delle minoranze sessuali (beninteso: uso l’espressione “minoranza” non in termini statistici, ma alla Deleuze, per indicare un segmento sociale politicamente oppresso). Siamo anche delle minoranze riproduttive.
Fino a questo momento abbiamo pagato il prezzo della nostra dissidenza sessuale anche con il silenzio genetico dei nostri cromosomi. Non ci è stata sottratta solo la possibilità di trasmettere il nostro patrimonio economico: ci è stato confiscato anche quello genetico. Omosessuali, transessuali, e tutti noi corpi considerati come “handicappati”, siamo stati politicamente sterilizzati o messi di fronte al vicolo cieco di accedere alla riproduzione avvalendoci di tecniche esclusivamente eterosessuali. L’attuale battaglia per l’estensione della procreazione medicalmente assistita ai corpi non-eterosessuali è pertanto una battaglia politica ed economica per la depatologizzazione delle nostre vite e per l’autodeterminazione nella gestione dei nostri materiali riproduttivi. Il rifiuto del governo francese di estendere la procreazione medicalmente assistita alle coppie e agli individui non-eterosessuali, mi sembra, supporta le forme egemoniche di riproduzione e ci conferma che il governo di Hollande perpetua la politica dell’eterosessualità obbligatoria di Stato.

Note

[1] Cfr. Il contratto sessuale, Editori Riuniti, Roma 1997 (ed. or., The Sexual Contract, Stanford University Press, Stanford 1988).
[2] Cfr., in particolare, Atti performativi e costituzione di genere: saggio di fenomenologia e teoria femminista, trad. it. a cura di F. Zappino in Canone inverso. Antologia di teoria queer, a cura di E. A. G. Arfini e C. Lo Iacono, ETS, Pisa 2012 (ed. or., Performative Acts and Gender Constitution: An Essay in Phenomenology and Feminist Theory, in “Theatre Journal”, The Johns Hopkins University Press, 40, 4, December 1988); Ead., Questione di genere. Il femminismo e la sovversione dell’identità, Laterza, Roma-Bari 2013 (ed. or.,Gender Trouble. Feminism and the Subversion of Identity, Routledge, New York 1990); Ead., La rivendicazione di Antigone. La parentela tra la vita e la morte, Bollati Boringhieri, Torino 2003 (ed. or., Antigone’s Claim. Kinship Between Life and Death, Columbia University Press, New York 2000).
[3] Cfr. The Straight Mind, letto per la prima volta alla Modern Language Association Convention nel 1978 e poi pubblicato in “Feminist Issues”, 1, Summer 1980.

Δεν υπάρχουν σχόλια :

Δημοσίευση σχολίου

Εδώ σχολιάζεις εσύ - Comment Here

Σημείωση: Μόνο ένα μέλος αυτού του ιστολογίου μπορεί να αναρτήσει σχόλιο.

Contact Us

Name *
Email *
Subject *
Message *
Powered byEMF Web Forms Builder
Report Abuse